Sei qui: Home
Il CNDCEC ha pubblicato al seguente link: htps://press-magazine.it/vicine-e-vicini-al-popolo-iraniano/
la lettera di vicinanza del CPO al POPOLO IRANIANO:
I Comitati pari opportunità (Cpo) degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili si dicono “vicini al popolo iraniano” e esprimono la “piena solidarietà a chi si oppone alla soppressione dei diritti civili dell’individuo”. In un comunicato stampa al quale aderisce anche il Consiglio nazionale della categoria, i Cpo scrivono “ci uniamo al dolore per la perdita delle giovane Mahsa Amini, 22 anni, e Hadis Najafi, 20 anni, e di tutte le altre donne senza volto e senza nome massacrate dalla cosiddetta “polizia morale” di Teheran e sosteniamo senza indugio la protesta delle donne e degli uomini iraniani contro l’ingiustizia quotidiana a cui ogni donna in Iran (e non solo) è soggetta, in una nazione in cui si può morire per un capello fuori posto”.
La nota prosegue auspicando “l’intervento delle Organizzazioni Internazionali contro la violenza della legge iraniana”, e chiedendo “con urgenza un intervento a difesa dei diritti umani laddove sono quotidianamente violati”.
“Libertà, pari opportunità e sicurezza”, affermano, “sono sinonimo di civiltà, e noi Cpo degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili italiani, da sempre al servizio delle pari opportunità e delle perequazioni delle diseguaglianze, non possiamo che essere solidali con chi con forza e coraggio combatte in prima linea laddove questi diritti fondamentali non sono assicurati”.
“La nostra azione nella sensibilizzazione alla tragedia umanitaria c’è, e si sta attuando in tutti i territori organizzando manifestazioni a vario titolo, e partecipando ove invitati per portare la nostra solidarietà e consapevolezza che sempre e solo l’unione fa la forza”, conclude la nota.
Informativa n. 76/2022: Dpcm Dipartimento per lo Sport 30.6.2022 – Pubblicazione nuove FAQ
Informativa 76/2022: Dpcm Dipartimento per lo Sport 30.6.2022 – Pubblicazione nuove FAQ
Informativa n. 77/2022: Avviso pubblico per la costituzione di una short list di avvocati
Informativa n. 77-2022 - Avviso pubblico per la costituzione di una short list di avvocati
Informativa n. 78/2022: Elezioni 25 settembre 2022 – incontro con i rappresentanti delle principali forze politiche sulle proposte in materia fiscale
Informativa n. 79/2022: Proposte area di delega fiscalità
Informativa n. 79-2022 - Proposte area di delega fiscalità
Allegato_-_informativa_n._79-2022.pdf
Informativa n. 80/2022: Riformulazione dell’obbligo formativo anno 2021
Informativa n. 80-2022 - Riformulazione dell’obbligo formativo anno 2021
Informativa n. 81/2022: Nuovi principi di revisione elaborati ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n. 39/2022
Informativa n. 82/2022: 21° Congresso mondiale IFAC (WCOA2022)
Informativa n. 82-2022 - 21° Congresso mondiale IFAC (WCOA2022)
Informativa n. 83/2022: Accordo CNDCEC - G. Giappichelli Editore per l’accesso gratuito alle Riviste digitali Corporate Governance e Il Nuovo diritto delle società
Allegato_-_informativa_83-2022.pdf
Informativa n. 84/2022: Comunicazioni Bonus Edilizi con SAL pari o superiore a 10– FAQ Agenzia Entrate
Informativa n. 85/2022: Convegno nazionale “Il valore della sostenibilità” – Bologna, 14 –15 ottobre 2022
Allegato_-_informativa_85-2022.pdf
Si informa che l’articolo 3, comma 7, del decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183, c.d., pubblicato in G.U. del 31/12/2020, n. 323 (S.O. n. 47), c.d. Proroga Termini 2021 prevede che gli obblighi di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti di cui all’articolo 5 del decreto legislativo n. 39/2010 relativi agli 2020 e 2021, consistenti all’acquisizione di 20 crediti formativi in ciascun anno, di cui almeno 10 in materie caratterizzanti la revisione legale, si intendono eccezionalmente assolti se i crediti sono conseguiti entro il 31 dicembre 2022.
La disposizione riguarda esclusivamente gli obblighi di formazione relativi al 2020 e al 2021.
Per ulteriori informazioni accedere alla relativa pagina del MEF-Revisione Legale al seguente link:
https://www.revisionelegale.mef.gov.it/opencms/opencms/notizie/NUOVE-COMUNICAZIONI-IN-MATERIA-DI-FORMAZIONE-OBBLIGATORIA./
Si informa che l’assolvimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2020-2022 sarà valutato su base triennale. Ne consegue che - per il triennio 2020-2022 - l’obbligo formativo si intende assolto anche qualora non sia rispettato l’obbligo minimo annuale, sempre che sia onorato l’obbligo formativo triennale di 90 cfp, ovvero di 30 cfp da parte degli iscritti che abbiano compiuto o compiano i 65 anni di età nel corso del triennio formativo.